Io uso il sole
Un buon progetto si basa su pochi elementi, semplici. Come la luce del sole, il più essenziale dei materiali da costruzione. Chiedi una consulenza

Perché luce naturale?
La luce naturale non è mai uguale: cambia temperatura a seconda dell’orientamento, della stagione, dell’ora, delle condizioni del cielo. Gli ambienti più confortevoli sono quelli in cui si percepiscono questi cambiamenti pur essendo all’interno.
La luce naturale regola i ritmi circadiani, tra cui quelli relativi ai cicli veglia-sonno, grazie alle sue variazioni nell’arco delle 24 ore. Gli ambienti ben illuminati contribuiscono a mantenerli regolari, favorendo la concentrazione e il benessere fisico.
La Luce naturale è più intensa, soprattutto se proviene dall’alto (luce zenitale) perché non risente dell’orientamento e arriva direttamente dal cielo, senza essere riflessa. Un’apertura sul tetto lascia entrare il doppio della luce di un’apertura in facciata.
La luce naturale contribuisce al bilancio energetico dell’edificio perché i raggi solari entrano dalle finestre e riscaldano gli ambienti. Inserire finestre ampie orientate a sud (con schermature solari per i periodi caldi) permette di usare il guadagno solare per il riscaldamento nelle stagioni intermedie.
Disegnare la luce o semplicemente illuminare?
Uno spazio è qualcosa di astratto, finché la luce non lo riscatta, donandogli vita. A seconda del tipo di luce che lo attraversa e in base a numero, grandezza e distribuzione delle aperture, un ambiente cambia, generando effetti e qualità spaziali totalmente diversi. Per questo la luce va progettata con cura, in base alla funzione che lo spazio ospiterà.


















Lo studio della luce come fase di progetto
A che punto del progetto?
Data la sua centralità e importanza, la luce dovrebbe essere concepita all'inizio, nella fase di concept del progetto. In un secondo momento, riprodurre la qualità della luce naturale con quella artificiale è quasi impossibile.
Perché è importante?
Non si può parlare di buona architettura se non c’è uno studio attento e approfondito dell’illuminazione. La luce è l’anima di un edificio: lo rende confortevole, sostenibile e ne accresce il valore. Studiare una buona illuminazione naturale dovrebbe essere l’obiettivo di ogni progettista.
Come si struttura?
Per qualsiasi tipo di edificio, che si tratti di un progetto importante o di una sola stanza, è importante definire, in base alla funzione a cui sarà destinato:
- il tipo di luce che lo caratterizzerà
- la distribuzione delle aperture
- colori e materiali in base a quanto riflettono la luce
- quantità e distribuzione della luce, facendo simulazioni
Il metodo VELUX: scarica la guida
Come progettare l'illuminazione naturale: il metodo VELUX per integrare la luce naturale in qualsiasi progetto e aumentare qualità, funzionalità e valore dell’immobile